Testi tratti dalla relazione di Don Rinaldo Ottone in occasione del Seminario del percorso FARE PACE La giustizia nella cultura occidentale è spesso raffigurata con l’immagine della bilancia: c’è giustizia quando i due piatti della bilancia sono in equilibrio. In questo modo si realizza la pace. Praticare la giustizia darà pace,onorare la giustizia darà tranquillitàContinua a leggere “L’esperienza del tragico nella storia”
Archivi della categoria: pace
Quando un conflitto segna un cambiamento d’epoca
Testi tratti dalla relazione di Alberto Conci in occasione del Seminario del percorso FARE PACE In tanti modi e da diverse prospettive si può approfondire ed analizzare il tema della guerra. Noi scegliamo di affrontarlo dal punto di vista dei bambini. Lei è Elya, una bambina ucraina di 6 anni morta di paura per iContinua a leggere “Quando un conflitto segna un cambiamento d’epoca”
Summer School “Sorella PACE”
Giovani. Percorsi per una fraternità possibile Monache Agostiniane di Pennabilli – Dal 2 al 4 settembre 2022 Sorella pace è il nostro sogno e il nostro impegno di donne e uomini che credono nella fraternità e giorno dopo giorno, pur nella fatica, cercano di realizzarla, nella convinzione che sia la nostra identità più profonda. InContinua a leggere “Summer School “Sorella PACE””
Esposizione sul Salmo 143 di Sant’Agostino
Dillo con tutto il cuore, dillo con fiducia illimitata, dillo senza titubazioni: Rimetti a noi come anche noi rimettiamo Benedetto il Signore mio Dio, che addestra le mie mani alla battaglia, le mie dita alla guerra. È la nostra voce, se siamo del corpo di Cristo. Benediciamo il Signore nostro Dio che addestra le nostre mani perContinua a leggere “Esposizione sul Salmo 143 di Sant’Agostino”
La pace come cammino. E per giunta, cammino in salita
Uno scritto di Don Tonino Bello tratto da “Alla finestra la speranza” A dir il vero, noi non siamo molto abituati a legare il termine «pace» a concetti dinamici. Raramente sentiamo dire: «Quell’uomo si affatica in pace», «lotta in pace», «strappa la vita con i denti in pace». Più consuete nel nostro linguaggio sono, invece,Continua a leggere “La pace come cammino. E per giunta, cammino in salita”
Amare la Pace con tutte le forze
Dal Discorso 357 di Sant’Agostino Buono, cattivo, volente, nolente, sempre mio fratello sei È il momento questo di esortarvi ad amare la pace con tutte le forze di cui il Signore vi fa dono, e a pregare il Signore per la pace. La pace sia la nostra diletta, la nostra amica. Vi sia con essaContinua a leggere “Amare la Pace con tutte le forze”
Le Parole di Giuseppe Dossetti
Discorso tenuto a Bologna il 22 febbraio 1986 Il monastero in questo è veramente un microcosmo, e se volete un laboratorio in cui si possano fare in scala ridotta esperimenti, che io penso, trasferibili in scale progressivamente più ampie. È qui soprattutto che si dimostra la solidarietà del monaco con i problemi più universali eContinua a leggere “Le Parole di Giuseppe Dossetti”
Dal diario di Etty Hillesum
Per umiliare qualcuno si deve essere in due: colui che umilia, e colui che è umiliato e soprattutto: che si lascia umiliare. Se manca il secondo, e cioè la parte passiva è immune da ogni umiliazione, questa evapora nell’aria. Restano solo delle disposizioni fastidiose che interferiscono nella vita di tutti i giorni, ma nessuna umiliazioneContinua a leggere “Dal diario di Etty Hillesum”
Lettera di don Lorenzo Milani
Caro Pipetta, ogni volta che ci incontriamo tu mi dici che se tutti i preti fossero come me, allora …Lo dici perché tra noi due ci siamo sempre intesi anche se te della scomunica (1) te ne freghi e se dei miei fratelli preti ne faresti volentieri polpette. Tu dici che ci siamo intesi perchéContinua a leggere “Lettera di don Lorenzo Milani”