“Dal Sagrato alla Piazza”, Veglia di contemplazione e preghiera, guidata dalle Monache Agostiniane di Pennabilli, che si è svolta Sabato 4 settembre 2021 sul sagrato della Cattedrale di Pennabilli. Di seguito il testo introduttivo della veglia. In fondo alla pagina il testo scaricabile. Ritrovarci insieme in piazza (tra il sagrato e la piazza!) per pregareContinua a leggere “La contemplazione”
Archivi della categoria: Summer School 2021 – Pennabilli
La camminata
Un percorso immersi nella natura a partire dal Monastero delle Monache di Pennabilli, passando per l’Orto dei frutti dimenticati ed il suo labirinto, lungo i sentieri del bosco, fino al Mulino Donati e al fiume per terminare di nuovo all’Orto dei frutti dimenticati. Un percorso con tratti da vivere in silenzio, in cui perdersi nelContinua a leggere “La camminata”
Le emozioni. Nei paesaggi della Laudato Si’
Riportiamo di seguito la traccia della “Attivazione emozionale nei paesaggi della Laudato Sii” guidata e curata da Don Marco Casadei e dalle Monache Agostiniane di Pennabilli. Testi della Meditazione di Don Davide Arcangeli. Primo momento: le tenebre In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivanoContinua a leggere “Le emozioni. Nei paesaggi della Laudato Si’”
Il Parco Simone e Simoncello
Il Giardino del Montefeltro L’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello è un parco naturale ed Interregionale ed è nato nel 2013 da un’intesa tra le regioni Emilia-Romagna e Marche ed è situato nelle Province di Pesaro-Urbino e Rimini nel territorio del Montefeltro. Il territorio di competenza ricade su sei comuni – Carpegna (PU), Frontino (PU),Continua a leggere “Il Parco Simone e Simoncello”
Laudato Si’ come progetto educativo
Educare ad una spiritualità ecologica. Di seguito pubblichiamo un estratto della conferenza tenuta dal Prof. Domenico Simeone dell’Università Cattolica a conclusione della Summer School. In fondo alla pagina puoi ascoltare la traccia audio del suo intervento. È bella l’idea di Don Milani quando dice che il maestro è colui che aiuta i ragazzi a vedereContinua a leggere “Laudato Si’ come progetto educativo”
Le opinioni
Paola Bignardi commenta i dati relativi ad un’indagine dell’Osservatorio Giovani Toniolo sul rapporto “Giovani e ambiente” e si confronta in merito con alcuni giovani del territorio. Di seguito pubblichiamo il materiale che è stato oggetto del dibattito. I giovani intervistati
Le esperienze
I giovani del territorio, da punti di vista diversi, raccontano la loro esperienza di custodia dell’ambiente ed un diverso stile di abitare. Ambiente, educazione e cultura Veronica Guerra, guida ambientale ed escursionistica e dottoressa in scienze della terra ha raccontato l’attività dell’associazione Chiocciola – la casa del nomade che si occupa di educazione “nel paesaggio,Continua a leggere “Le esperienze”