La nostra piccola comunità monastica agostiniana si mette in cammino con – e grazie – a un desiderio: FARE PACE. (Ef 2,15)
La ricerca dell’uomo e di Dio, sono dimensioni essenziali del nostro vivere insieme: dal 24 febbraio 2022 questa ricerca si è ritrovata, dopo lo sconcerto della pandemia, di fronte ad un panorama che sembrava altrettanto lontano, quello della guerra.
O meglio: quello della ricerca della pace, di nuovo da scegliere, da cui di nuovo lasciarsi scuotere.
La storia ha sfondato la porta del nostro vivere e del nostro cercare, si è imposta con la sua violenza, urlando il suo bisogno di pace. Attraversare questo urlo, che amplifica ed echeggia l’urlo di pace che abita il fondo di ogni storia personale, è la via incarnata che sentiamo di dover percorrere per ascoltare il Vangelo, per ascoltare la voce di Colui che chiama e canta la pace fin negli abissi più profondi della nostra umanità.
Iniziamo questo percorso in ascolto della pace che da sempre chiede di fidarsi di lei e di noi stessi; che ci chiede di cambiare e di mettere in discussione ciò che pensavamo irrinunciabile; o di rimanere fedeli a ciò che si mostra vero, anche quando sembra essere smentito.
Camminiamo nella consapevolezza che l’esperienza del conflitto e della difficoltà di comprensione sono il punto di partenza; e che la pace è la meta a cui abbiamo bisogno di giungere e di costruire insieme, giorno dopo giorno.
La pace è il mistero ospitale che tutti ci accoglie, vincitori e vinti: da questo orizzonte partiamo, in questo orizzonte ci muoviamo, esplorando lo stile che la pace ha da raccontarci.
Abbiamo provato a farlo da diverse angolature: la spiritualità, la musica, lo studio.
FARE PACE. Le prime 3 tappe

Ritiro di avvento guidato da Don Davide Arcangeli e Don Marco Casadei.

Laboratorio musicale a cura di Fabiana Ciampi e Daniele Venturi.

Seminario di studio guidato da Don Rinaldo Ottone e Alberto Conci.
Monache Agostiniane
di Pennabilli
Contatti
Via della Rupe, 4
47864 Pennabilli RN
osa.pennabilli@gmail.com
Tel. 0541928412