I vostri pensieri sulla Pace

Monastero Pennabilli - Ingresso

La riflessione si arricchisce con i vostri contributi

Gli scritti, le poesie, i video, le immagini che gli Amici della Comunità Monastica di Pennabilli ci inviano sul tema della Pace.

L’essenza dell’ottimismo
non è soltanto guardare al di là della situazione presente,
ma è una forza vitale,
la forza di sperare quando gli altri si rassegnano,
la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca,
la forza di sopportare gli insuccessi,
una forza che non lascia mai il futuro agli avversari,
il futuro lo rivendica a sé..

DIETRICH BONHOEFFER
Testo inviato da Paola Montanari

Confini della Terra

Scrisse Erasmo da Rotterdam che
Se metti su una bilancia da una parte i vantaggi e dall’altra gli svantaggi,
ti accorgi che una pace iniqua è molto meglio di una guerra equa”.
La scelta per il Vangelo, per la pace, è costosa in termini di impegno nella vita;
la presenza di Gesù nel mondo non è neutra e incolore, dall’incontro con Lui non si può uscire indenni! Come diceva don Milani: “I care; mi interessa, ho a cuore, mi importa!”
Infatti: “Chi avrà tenuto per sé la propria vita la perderà
e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà…” Matteo 10,39.
Gesù parla con una semplicità, una chiarezza e una determinazione quasi imbarazzante.
Mi son reso conto di quanto sia “facile” ascoltare la sua parola.
Ma, per metterla in pratica, bisogna avere il coraggio di rimettersi in gioco,
senza se e senza ma, ed è proprio questa la ragione
per la quale mille volte ci provo e solo in rare occasioni ci riesco.
Anche in un mondo così moribondo, dove comanda la guerra,
dobbiamo avere il coraggio di guardare in alto e di accorgersi che ci sono ancora uomini,
maschi e femmine, che si mettono in gioco per costruire la pace
,
per aiutare i deboli, i poveri, gli emarginati, dedicando la loro vita a Colui che volle, con infinito amore, donarci nelle sue ultime parole, il conforto del Padre
…Ecco, io sono con voi, tutti giorni fino alla fine del mondo”.

Francesco Vannini


Dipinto realizzato da Sr Annagrazia ed inviato da Sr Cecilia dell’Istituto Ancelle di Gesù Bambino.


Ricominciare

Ucraina e Russia – Dopo

di Alberto Recami

Quando saranno cessate le armi, ma non il dolore dei deportati, dei rifugiati, dei distrutti nell’anima
quando non rimarrà che piangere i morti, dell’una e dell’altra parte
quando tutti quanti patiremo un impoverimento materiale
allora non rimarranno che paura e rancore.

Rancore degli ucraini, che ne avranno ogni ragione
rancore dei russi, che sentiranno ancor più il peso delle sanzioni e dell’impoverimento derivante – e non è certo pensabile che lo ascrivano a sé stessi
paura e rancore di noi occidentali, che rapidamente torneremo ai nostri piccoli interessi, senza aver imparato la lezione di cosa significhi stare uniti (e addio Europa).

Insieme alla distruzione non rimarrà altro che paura, e rancore, e frustrazione, e rabbia, e isolamento, e voglia di rivalsa
tutti ci saremo dimenticati di quanto di buono e bello e fruttifero hanno portato decenni di una qualche pacifica convivenza.
Del resto questi sono i frutti della guerra. Lo avevamo percepito un poco; qualcuno (il Papa) lo aveva detto chiaro – inascoltato.

Del resto questa è l’azione di Colui che divide. Sembra che abbia vinto.

Ma non vincerà.

Ecco, quando tutto sarà così, quando il mondo sarà diviso fra i “buoni” – noi – e i “cattivi” – i russi – io non vorrò dimenticare cosa ha significato il popolo russo per questo nostro mondo in termini di intelligenza, di storia, di arte, di sensibilità, di bellezza, di poesia, di scienza e soprattutto di spiritualità.

Io continuerò a tenere sul comodino il mio Pavel Florenskij.

Fin d’ora io dichiaro che non mi sento nemico di quel popolo e di quel che rappresenta per tutto il mondo.
E da qui si può ricominciare.


DAMMI L’ACQUA
DAMMI LA MANO
DAMMI LA TUA PAROLA
CHE SIAMO
NELLO STESSO MONDO.

Chandra Livia Candiani

Poesia inviata da Silvia  Magistrini 

Invia il tuo pensiero sulla Pace

Vogliamo estendere ai nostri amici la riflessione sulla Pace. Invia il tuo pensiero o un testo su cui meditare o una canzone, un video…

Puoi scriverci anche all’indirizzo osa.pennabilli@gmail.com

Ricevi le nostre esplorazioni nella tua casella di posta

Monache Agostiniane
di Pennabilli

Contatti

Via della Rupe, 4
47864 Pennabilli RN
osa.pennabilli@gmail.com
Tel. 0541928412

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: